Gazzetta Notarile, Fascicolo Gennaio-Marzo 2022
Si segnala in questo numero: Intorno all’accettazione della donazione a favore del figlio minore da parte dell’esercente la responsabilità genitoriale di Andrea Baio.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.
Si segnala in questo numero: Intorno all’accettazione della donazione a favore del figlio minore da parte dell’esercente la responsabilità genitoriale di Andrea Baio.
Si segnala in questo numero: Risposta a quesito Agenzia Entrate n. 651-2021 di Luciano Liguori e Gustavo Mazzella
Si segnala in questo numero: L’esclusione del socio moroso di Anna Dellaquila.
Si segnala in questo numero: La Risposta ad Interpello dell’Agenzia delle Entrate numero 277/2021: Agevolazione “prima casa” e l’ipotesi di pre-possidenza di immobile ricevuto per successione di Luciano Liguori e Giorgia Salvia.
Si segnala in questo numero: La donazione tra modus e condizione di Anna Dellaquila
Si segnala in questo numero: Il confine labile tra accettazione tacita di eredità e mero atto conservativo: tra ipotesi tipiche e casistica della giurisprudenza di Cassazione di Giulia Fadda
Si segnala in questo numero: Le novità societarie del Codice della Crisi di Salvatore Pepe.
Si segnala in questo numero: Il c.d. legato di Delta (Δ) quale possibile chiave di lettura del legato con diritto al supplemento di Susanna Nucera.
Si segnala in questo numero: La disciplina degli strumenti finanziari partecipativi: tra dubbi interpretativi e importanti prese di posizione di Gabriella Iannotta
Si segnala in questo numero: Uso e validità della posta elettronica certificata per amministrazioni e pubblici ufficiali di Dolcizia Porcaro Spiezia
Si segnala in questo numero: La responsabilità civile del notaio, il problema degli obblighi di informazione di Josephine Giancotti
Si segnala in questo numero Responsabilità del Notaio: omissione di informativa al cliente sull’esistenza di una limitazione della libertà del bene derivante da vincoli su di esso. Se e in quale misura va risarcito il danno? di Fabrizia Serao
Si segnala in questo numero: Disciplina dell’allineamento catastale e conferma di atti affetti da nullità di Fabio Lo Sapio
Si segnala in questo numero: Nulli l’atto di compravendita e la rettifica con oggetto indeterminato e riferimento al solo possesso.
Si segnala in questo numero: Il contratto di Mohatra e figure affini: sulla causa credendi del contratto di compravendita di Raffaele de Gennaro ed Elena Quarta
Si segnala in questo numero: Uno sguardo al divieto testamentario di alienazione di Antonella Esposito
Si segnala in questo numero: Riduzione del capitale sociale a seguito del recesso del socio S.P.A. di Antonella Esposito
Si segnala in questo numero: L'accertamento in mediazione dell'usucapione di un bene di proprietà comunale di Roberto Visciola
Si segnala in questo numero: La pubblica funzione del notaio e la trascrizione degli atti giuridici: fra ricerca storica e prospettive attuali di Gianluca Giorgio
Si segnala in questo numero: La vendita di abitazione con esclusione del diritto al posto auto di Fabio Lo Sapio
Si segnala in questo numero: Sulla donazione di beni altrui e sulla donazione della “quotina” di Teresa De Felice
Si segnala in questo numero: Le Unioni Civili, i contratti di convivenza e gli elementi di problematicità per i Notai di Roberto Visciola
Si segnala in questo numero: Brevi note sulla responsabilità del socio “gestore” nella S.r.l. tra disciplina societaria e concorsuale di Valeria Manzo
Si segnala in questo numero: L’inapplicabilità della normativa edilizio-urbanistica al contratto preliminare: gli ultimi orientamenti della Corte di Cassazione di Anna Gesuele
Si segnala in questo numero: Il certificato successorio europeo di Filomena Chirulli
Si segnala in questo numero: Conto dedicato e deposito del prezzo. Brevi riflessioni sull’oggetto dell’obbligo di versamento nel conto dedicato e sugli effetti della novellata legge 147/2013 nella tenuta del registro delle somme e valori di Massimo Carbonaro Beccaria
Si segnala in questo numero: La riduzione reale non proporzionale del capitale sociale limitatamente alle azioni di un solo socio ed ammissibilità del diritto di “exit concordato” di Luca Ferrara
Si segnala in questo numero: L’assegnazione del bene produttivo tra Patto di famiglia e Trust di Rita Brunzo
Si segnala in questo numero: La bilancia della giustizia dal mondo omerico all’equilibrio contrattuale: rescissione e non solo di Elena Quarta
Si segnala in questo numero: Notariato ed economia: un rapporto difficile ma con opportunità di Francesco Felis
Si segnala in questo numero: Parcelle professionali eccessive ingiustificatamente e responsabilità disciplinare di Ornella Attanasio
Si segnala in questo numero:La segretezza del testamento olografo e il patto di non pubblicare di Bartolomeo Bove
Si segnala in questo numero: Prime note sul contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili (c.d. rent to buy) di cui all’articolo 23 del Decreto “Sblocca Italia” di Valeria Manzo
Si segnala in questo numero: In tema di usucapione di azienda di Luca Ferrara
Si segnala in questo numero: Il recesso del socio nella società di persone: analisi dell’istituto e profili problematici di Vincenzo De Simone
Si segnala in questo numero: Il preliminare di preliminare nella sentenza 462/2015 delle SS.UU. di Anna Gesuele
Si segnala in questo numero: La summa divisio dell’art. 812 c.c di Bartolomeo Bove
Si segnala in questo numero: Testamento olografo: azione di accertamento negativo della provenienza della scrittura di Ornella Attanasio
Si segnala in questo numero: L’autonomia negoziale dei coniugi nella scelta del regime patrimoniale e le convenzioni matrimoniali atipiche di Miriam Mangieri
Si segnala in questo numero: Protesto di assegno assoggettato a sequestro di Giovanni Maria Plasmati
Si segnala in questo numero: La delibera assembleare di raggruppamento delle azioni senza indicazione del valore nominale: espediente per la tutela delle ragioni organizzative della società o strumento di sterilizzazione delle minoranze? di Valeria Manzo
Si segnala in questo numero: Lottizzazione abusiva, buona fede dell’acquirente, responsabilità del notaio e del tecnico di Esmeralda Addabbo
Si segnala in questo numero: L’allineamento catastale (d.l. 31 maggio 2010, n. 78). Verifiche di coerenza “oggettiva e soggettiva”. Prime decisioni in materia di procedimento disciplinare a carico dei notai di Filomena Chirulli
Si segnala in questo numero: Atto di surrogazione nell’ipoteca comprensivo del testo del nuovo mutuo di Massimo Carbonaro Beccaria
Si segnala in questo numero: La circolazione dei fabbricati realizzati in zone rurali con vincoli di pertinenza necessaria ai terreni agricoli nella regione Abruzzo di Giovanni Maria Plasmati
Si segnala in questo numero: La disciplina dei Beni di interesse paesaggistico e architettonico di Esmeralda Addabbo e Adele Maria Delle Fave
Si segnala in questo numero: A proposito di abuso del diritto. Brevi spunti di riflessione su Cass. n. 16859 del 05 luglio 2013 di Adelaide Caravaglios
Si segnala in questo numero: Gli accordi prematrimoniali e la nuova stagione delle convenzioni matrimoniali di Doriana De Crescenzo
Si segnala in questo numero: La Cassazione sulle applicazioni degli artt. 136, 147 e 138 bis L.N. di Aldo Niccoli
Si segnala in questo numero: Della condizione di parte processuale del Consiglio notarile di Fabio Lo Sapio
Si segnala in questo numero: Brevi considerazioni sull’aumento del capitale delegato di Luigi Russo
Si segnala in questo numero: Contraddizioni normative in tema di nullità delle deliberazioni assembleari per mancanza di convocazione e/o verbale: riappare l’inesistenza giuridica? di Stefania Scannicchio
Si segnala in questo numero: è esclusa la responsabilità del notaio per il rogito dell’immobile abusivo se il venditore dichiara il falso di Mirella Ciarleglio
Si segnala in questo numero: Il contratto di acquisizione di partecipazioni azionarie tra prassi internazionale e disciplina codicistica di Serenella Rosaria Zanfini
Si segnala in questo numero: Cessioni di quote di s.r.l. e contestuali delibere dei cessionari nell’interesse della società. Profili di validità e di irrilevanza disciplinare notarile di Benedetto del Vecchio
Si segnala in questo numero: Audizione del professionista quale condizione di legittimità dei provvedimenti disciplinari di Aldo Niccoli
Si segnala in questo numero: Applicabilità tra legittimari del rimedio di cui all’articolo 550 c.c. di Marco di Giovine
Si segnala in questo numero: La contrattazione immobiliare “sulla carta” e la tutela dell’acquirente di immobile da costruire di Donatomarco Pirro
Si segnala in questo numero: Il negozio telematico: rischi attuali, funzioni del notaio e tecniche contrattuali di Giovanni Maria Plasmati
Si segnala in questo numero: La prelazione: impossibilità di una ricostruzione unitaria dell’istituto di Antonio Mattera
Si segnala in questo numero: L’oblazione nel procedimento disciplinare notarile: applicabilità e limite temporale di Annarosa Rumolo
Si segnala in questo numero: L’arbitrato societario: una storia complicata di Sergio Miranda
Si segnala in questo numero: LA SCISSIONE TOTALE NON ESTINTIVA di Giovanni Plasmati
Si segnala in questo numero: LE SOCIETÀ PARTECIPATE DA PIÙ ENTI PUBBLICI E IL CONTROLLO ANALOGO AI FINI DELL’AFFIDAMENTO “IN HOUSE” di Giovanni Plasmati
Si segnala in questo numero: BREVE CASISTICA SULLA QUANTIFICAZIONE DEI DANNI DA INADEMPIMENTO CONTRATTUALE di Serafino Ruscica
Si segnala in questo numero: LA PUBBLICITÀ DELLE CONDIZIONI DI EFFICACIA NEL REGISTRO DELLE IMPRESE di Giovanni M. Plasmati
Si segnala in questo numero: La revocabilità della proposta irrevocabile con termine al preliminare di Fabio Lo Sapio
Si segnala in questo numero: IL PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL CONTRATTO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI CONTRATTI A DISTANZA E AI CONTRATTI TELEMATICI di Claudia Ruggiu
Si segnala in questo numero: IL TRASFERIMENTO DEGLI IMMOBILI IN REGIME DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA di Giuseppe Dente
Si segnala in questo numero: TUTELA DELL’ACQUIRENTE NEGLI ACQUISTI PER USUCAPIONE NON ACCERTATA GIUDIZIALMENTE E SOLUZIONI ALTERNATIVE di Gabriele Gamberale
Si segnala in questo numero: Procedimento ispettivo ordinario e limitate garanzie difensive di Benedetto del Vecchio
Si segnala in questo numero: TRUST INTERNO E ATTO DI DESTINAZIONE di Clara Carannante
Si segnala in questo numero: TIPICITÀ O ATIPICITÀ DEL MUTUO CONSENSUALE? RIFLESSIONI ALLA LUCE DI UNA RECENTE SENTENZA DELLA SUPREMA CORTE di Roberto Dante Cogliandro
Si segnala in questo numero: BREVE ANALISI DELLA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE RECENTE IN TEMA DI NULLITÀ DEL CONTRATTO di Serafino Ruscica
Si segnala in questo numero: ABUSO DEL DIRITTO E REGIME DEI RIMEDI di Mauro Pennasilico
Si segnala in questo numero: Considerazioni sulle innovazioni introdotte dal D.lgs. 4 agosto 2008 n.142 in tema di azioni proprie di Mariarosaria Cante e Vincenzo Pugliese
Si segnala in questo numero: LA TUTELA ABITATIVA NELLA CONVIVENZA MORE UXORIO di Roberto Dante Cogliandro
Si segnala in questo numero: I LIMITI DI COMMERCIABILITÀ DEGLI SPAZI DESTINATI A PARCHEGGIO di Paolo Divizia
Si segnala in questo numero: I CONTRATTI TRA IMPRESE NEL MERCATO GLOBALE di Mauro Pennasilico
Si segnala in questo numero: Il passaggio della proprietà dell’opus perfectum nel contratto di appalto di costruzione di beni immobili di Massimo Carbonaro Beccaria
Si segnala in questo numero: LE DECISIONI NON ASSEMBLEARI DEI SOCI NELLE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA di Mario de Bellis
Si segnala in questo numero: TRIBUTI VERSATI: NOTAIO E LEGITIMATIO AD CAUSAM di Adelaide Caravaglios
Si segnala in questo numero: CONTRIBUTO MINIMO A MARGINE DEL CONCETTO DI “OPPOSIZIONE ALLA DONAZIONE” di Ciro De Vincenzo
Si segnala in questo numero: LA TRASCRIZIONE DEL CONTRATTO PER SÉ O PER PERSONA DA NOMINARE di Mauro Pennasilico
Si segnala in questo numero: Patrimoni destinati a specifici affari e tutela dei creditori di Ilaria Acerra
Si segnala in questo numero: LA RIDUZIONE DEL CAPITALE SOCIALE DOPO LA RIFORMA di Sergio Carlino
Si segnala in questo numero: IL NOTAIO ED I CONCORSI A PREMIO. NORMATIVA E MODELLI REDAZIONALI di Fabrizio Corrente
Si segnala in questo numero: IL DOVERE DI CONTRIBUZIONE NEL SISTEMA «PATRI-MATRIMONIALE» ORIGINALITÀ DI UNA COSTRUZIONE di Mauro Pennasilico
Si segnala in questo numero: LA TUTELA DEI LEGITTIMARI CEDE IL PASSO ALLA COMPETITIVITÀ di Claudia Prezioso
Si segnala in questo numero: Patti prematrimoniali a cura di Raffaele Caravaglios
Si segnala in questo numero: LA FAMIGLIA NELLA COSTITUZIONE EUROPEA A cura di Maria Claudia Andrini
Si segnala in questo numero: IL PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO TELEMATICO di Mauro Pennasilico
Si segnala in questo numero: Autonomia dei coniugi in materia patrimoniale e comunione convenzionale di Enrico Quadri
Non ci sono eventi in programma.