Luglio – Settembre 2015

Contributi di studio

  • Il recesso del socio nella società di persone: analisi dell’istituto e profili problematici di Vincenzo De Simone
  • Considerazioni circa l’impatto del D.L. 24 giugno 2014 n. 91 sul diritto societario di Tommaso Fragomeno
  • Vincoli di destinazione ed interessi meritevoli: dieci anni di confronto ed una soluzione ancora lontana di Luca Vitale

Responsabilità del Notaio

  • Donazione modale e inadempimento del donatario di Ornella Attanasio
  • Scioglimento e revoca notarile dello stato di liquidazione nella S.r.l. di Aldo Niccoli

Rassegna di Dottrina

  • Successioni europee, conta la residenza
  • Il mutuo è titolo esecutivo “limitato”
  • Per il notaio verifica diretta sui beni
  • Protesti tardivi, paga il notaio
  • Agevolazione prima casa, lo sfratto blocca i termini
  • Donazioni delle società senza paletti statutari
  • Cessioni di quote societarie, a ciascuno il suo registro

Diritto di Famiglia

  • Corte di Cassazione, II Sezione Civile, Sentenza 4 agosto 2015, n. 16371

Studi del C.N.N.

  • Studio Civilistico n. 1094-2014/C – La servitù di parcheggio. Validità ed invalidità dell’atto di costituzione Approvato dall’Area Scientifica – Studi Civilistici il 19 febbraio 2015 Approvato dal CNN nella seduta del 6-8 maggio 2015 di Fulvio Mecenate

Novità ed Eventi

  • Convegno di studi “Complessità delle regole tributarie ed incertezze applicative nell’esperienza notarile. The times they are a-changin’?” Napoli, 25 settembre 2015 di Adelaide Caravaglios

L’angolo del Praticante

  • Caso Inter Vivos di Valeria Manzo

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 27 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 26 giugno 2023, n. 18164

Fondo patrimoniale: il giudice delegato non può acquisire al fallimento il fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 9 maggio 2023, n. 12353

Intestazione fiduciara di azioni: è inapplicabile la normativa relativa al possesso in buona fede della res al fiduciario che non solo non restituisca le azioni una volta richiesto dal fiduciante, ma che non gli riversi neanche i dividenti azionari percepiti.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, sentenza 11 maggio 2023, n. 12813

Divisione: «ai sensi dell’art. 552, il legittimario che rinuncia all’eredità ha diritto di ritenere le donazioni o di conseguire i legati a lui fatti, anche nel caso in cui operi la rappresentazione, senza che i beni oggetto dei legati o delle donazioni si trasmettano ai rappresentanti, fermo restando però l’onere di questi ultimi di dover imputare le stesse disposizioni alla quota di legittima nella quale subentrano iure rapraesentationis».

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, III sezione civile, ordinanza 29 maggio 2023, n. 15035

Responsabilità civile (2): il notaio che non si accorge dell’esistenza di un uso civico sul terreno che blocca la compravendita è esente da responsabilità se ha acquisito il certificato di destinazione urbanistica.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania