Gazzetta Notarile, Fascicolo Aprile-Giugno 2021

Contributi di studio


  • La morte del contraente nel contratto preliminare di Antonio Mattera
  • Risposta ad Interpello dell’Agenzia delle Entrate numero 277/2021: Agevolazione “prima casa” e l’ipotesi di pre-possidenza di immobile ricevuto per successione di Luciano Liguori e Giorgia Salvia

Responsabilità del Notaio


  • Tribunale di Vasto, sentenza n. 208 del 21 Luglio 2021, RG. n. 152/2019

Diritto di famiglia


  • Corte di Cassazione, sez. II, sentenza n. 14105 del 24 maggio 2021

Rassegna di Dottrina


  • Cessioni di immobili agevolate solo per la società di leasing
  • I notai di Milano lanciano le Dat del patrimonio per incapacità futura .
  • Il mutuo dissenso cancella la donazione
  • Il trust rimane in bilico sulla prima casa
  • Registro fisso per il deposito
  • Finanziamento soci, tassabile se è nel verbale di assemblea
  • Sugli atti costitutivi del trust si applica solo l’imposta in misura fissa
  • Una doppia funzione per il trust in azienda

Studi del C.N.N.


Studio n. 4-2019/P. La pubblicità dei regimi patrimoniali nell’unione civile e nella convivenza di fatto. La scelta del cognome nell’unione civile. Aspetti di rilevanza notarile di Maria Luisa Cenni

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 12 febbraio 2023, n. 639.

Contratto preliminare (3): il preliminare resta valido anche se l’acquirente sbaglia sull’edificabilità.

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 02 febbraio 2023, n. 3123.

Bonus ‘prima casa’: niente bonus ‘prima casa’ con l’acquisto del diritto di abitazione se uno dei due coniugi non trasferisce la residenza.

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 02 febbraio 2023, n. 3170.

Validità del contratto: non è qualificabile in termini di nullità civilistica il contratto stipulato al fine di eludere la normativa fiscale, in quanto le conseguenze di un comportamento fiscalmente elusivo trovano per sé, nel sistema fiscale, un apparato sanzionatorio.

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 03 febbraio 2023, n. 3385.

Contratto preliminare (2): può essere dichiarato nullo se viola il divieto di patto commissorio.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania