Gazzetta Notarile, Fascicolo Gennaio-Marzo 2021

Contributi di studio


  • La donazione tra modus e condizione di Anna Dellaquila
  • Il notariato ai tempi del coronavirus di Antonella Esposito
  • “Positivismo giuridico e calcolabilità del diritto” di Francesco Felis
  • L’agibilità, la sua incidenza nella circolazione delle unità immobiliari ed il ruolo del Notaio di Roberto Visciola

Diritto di famiglia


  • Corte Suprema di Cassazione, sez. I civile, ordinanza 5061 del 24 febbraio 2021

Rassegna di Dottrina


  • L’imposta di registro non può essere antielusiva
  • Immobili da privati senza l’Iva
  • Donazione modale, l’onere non diventa liberalità da tassare
  • Procura estera alle liti nulla se non tradotta
  • Trust senza imposta se i soggetti sono uguali
  • La successione trasfrontaliera sdoppia la “massa”
  • Lo stato acquista l’immobile: per la controparte registro fisso
  • Prima casa, termini sospesi fino a dicembre
  • Il notaio diventa arbitro della personalità giuridica
  • I notai dal giudice ordinario
  • No notaio? Startup alla deriva

Studi del C.N.N.


  • Studio n. 27-2021/T. I Superbonus del 110 per cento (D.L. 34/2020 convertito in legge 77/2020 e successive integrazioni) di Roberto Martino

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 12 febbraio 2023, n. 639.

Contratto preliminare (3): il preliminare resta valido anche se l’acquirente sbaglia sull’edificabilità.

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 02 febbraio 2023, n. 3123.

Bonus ‘prima casa’: niente bonus ‘prima casa’ con l’acquisto del diritto di abitazione se uno dei due coniugi non trasferisce la residenza.

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 02 febbraio 2023, n. 3170.

Validità del contratto: non è qualificabile in termini di nullità civilistica il contratto stipulato al fine di eludere la normativa fiscale, in quanto le conseguenze di un comportamento fiscalmente elusivo trovano per sé, nel sistema fiscale, un apparato sanzionatorio.

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 03 febbraio 2023, n. 3385.

Contratto preliminare (2): può essere dichiarato nullo se viola il divieto di patto commissorio.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania