Notizie

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 12 febbraio 2023, n. 639.

Contratto preliminare (3): il preliminare resta valido anche se l’acquirente sbaglia sull’edificabilità.

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 02 febbraio 2023, n. 3123.

Bonus ‘prima casa’: niente bonus ‘prima casa’ con l’acquisto del diritto di abitazione se uno dei due coniugi non trasferisce la residenza.

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 02 febbraio 2023, n. 3170.

Validità del contratto: non è qualificabile in termini di nullità civilistica il contratto stipulato al fine di eludere la normativa fiscale, in quanto le conseguenze di un comportamento fiscalmente elusivo trovano per sé, nel sistema fiscale, un apparato sanzionatorio.

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 03 febbraio 2023, n. 3385.

Contratto preliminare (2): può essere dichiarato nullo se viola il divieto di patto commissorio.

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 08 febbraio 2023, n. 3817.

Contratto preliminare (1): «La domanda di nullità del contratto preliminare di vendita di immobili da costruire, per mancato rilascio della garanzia fideiussoria […] non può essere accolta, per violazione della clausola di buona fede oggettiva e per carenza di interesse ad agire, allorché essa sia proposta dopo l’ultimazione dei lavori e senza che nelle more si sia manifestata l’insolvenza del promittente venditore ovvero che risulti altrimenti pregiudicato l’interesse del promissario acquirente […]».

Corte di Cassazione 16 Maggio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 09 febbraio 2023, n. 4008.

Successione: in tema di successione necessaria e in presenza dei presupposti per il riconoscimento dei diritti del coniuge superstite sulla casa familiare, la determinazione della quota riservata, che spetta a ciascuno dei legittimari in concorso, deve considerare i diritti del coniuge sulla casa familiare, posto che tali diritti, acquistati dal coniuge a titolo di legato, sono sottratti al relictum ereditario e non anche dal patrimonio sul quale sono calcolate le quote riservate ai legittimari.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania