Ottobre – Dicembre 2011

Contributi di studio

  • La prelazione: impossibilità di una ricostruzione unitaria dell’istituto di Antonio Mattera
  • La prelazione su azioni inoptate di Andrea Agnese
  • Problematiche attinenti all’usufrutto successivo e congiuntivo negli atti inter vivos di Teodoro Marena
  • Spunti di riflessione sull’intrasmissibilità mortis causa dell’obbligazione naturale di Marco Filippo Giorgianni

Responsabilità del Notaio

  • Ordini professionali: questioni e novità di Aldo Niccoli

Rassegna di Dottrina

  • Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: l’atto unico paga una sola volta il registro
  • Crescono le quote rosa fra i Notai
  • Congresso nazionale del Notariato
  • Il mutuo oltre il costo non basta al fisco
  • Visura sbagliata, paga il notaio
  • Notai in prima linea contro il riciclaggio
  • Comunione legale senza quote
  • Risoluzione delle Entrate sulle agevolazioni ai fini IVA e del registro
  • Immobili all’asta, acquisti sicuri
  • Imposta di registro fissa sui conferimenti in vista di aumento di capitale
  • Cassazione, il notaio non può redigere troppi atti
  • Usufrutto, arrivano i nuovi coefficienti

Studi del C.N.N.

  • Studio Civilistico n. 342-2011/C – Certificazione energetica degli edifici. Il comma 2-ter dell’art. 6 del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 Approvato dalla Commissione Studi Civilistici dell’8 giugno 2011 di Alberto Valeriani

L’angolo del Praticante

  • Caso mortis causa di Valeria Manzo

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 12 gennaio 2023, n. 667.

‘Prima casa’: la sola richiesta di trasferimento della residenza non dà diritto al relativo bonus, a meno che il ritardo non dipenda dal Comune.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, III sezione penale, sentenza 12 gennaio 2023, n. 723.

Reati fiscali: sequestrato – per reati fiscali – l’immobile conferito in fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 13 gennaio 2023, n. 904.

Vendita (2): il coniuge pretermesso è parte necessaria nella causa per l’esecuzione in forma specifica del preliminare.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 19 gennaio 2023, n. 1609.

Imposte indirette: caduto il preliminare è esclusa l’IVA sulla restituzione dell’acconto non assoggettato all’imposta.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania