Ottobre – Dicembre 2011

Contributi di studio

  • La prelazione: impossibilità di una ricostruzione unitaria dell’istituto di Antonio Mattera
  • La prelazione su azioni inoptate di Andrea Agnese
  • Problematiche attinenti all’usufrutto successivo e congiuntivo negli atti inter vivos di Teodoro Marena
  • Spunti di riflessione sull’intrasmissibilità mortis causa dell’obbligazione naturale di Marco Filippo Giorgianni

Responsabilità del Notaio

  • Ordini professionali: questioni e novità di Aldo Niccoli

Rassegna di Dottrina

  • Chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate: l’atto unico paga una sola volta il registro
  • Crescono le quote rosa fra i Notai
  • Congresso nazionale del Notariato
  • Il mutuo oltre il costo non basta al fisco
  • Visura sbagliata, paga il notaio
  • Notai in prima linea contro il riciclaggio
  • Comunione legale senza quote
  • Risoluzione delle Entrate sulle agevolazioni ai fini IVA e del registro
  • Immobili all’asta, acquisti sicuri
  • Imposta di registro fissa sui conferimenti in vista di aumento di capitale
  • Cassazione, il notaio non può redigere troppi atti
  • Usufrutto, arrivano i nuovi coefficienti

Studi del C.N.N.

  • Studio Civilistico n. 342-2011/C – Certificazione energetica degli edifici. Il comma 2-ter dell’art. 6 del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 Approvato dalla Commissione Studi Civilistici dell’8 giugno 2011 di Alberto Valeriani

L’angolo del Praticante

  • Caso mortis causa di Valeria Manzo

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 27 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 26 giugno 2023, n. 18164

Fondo patrimoniale: il giudice delegato non può acquisire al fallimento il fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 9 maggio 2023, n. 12353

Intestazione fiduciara di azioni: è inapplicabile la normativa relativa al possesso in buona fede della res al fiduciario che non solo non restituisca le azioni una volta richiesto dal fiduciante, ma che non gli riversi neanche i dividenti azionari percepiti.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, sentenza 11 maggio 2023, n. 12813

Divisione: «ai sensi dell’art. 552, il legittimario che rinuncia all’eredità ha diritto di ritenere le donazioni o di conseguire i legati a lui fatti, anche nel caso in cui operi la rappresentazione, senza che i beni oggetto dei legati o delle donazioni si trasmettano ai rappresentanti, fermo restando però l’onere di questi ultimi di dover imputare le stesse disposizioni alla quota di legittima nella quale subentrano iure rapraesentationis».

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, III sezione civile, ordinanza 29 maggio 2023, n. 15035

Responsabilità civile (2): il notaio che non si accorge dell’esistenza di un uso civico sul terreno che blocca la compravendita è esente da responsabilità se ha acquisito il certificato di destinazione urbanistica.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania