Gennaio – Marzo 2012

Contributi di studio

  • Brevi considerazioni sull’aumento del capitale delegato di Luigi Russo
  • L’aumento di capitale delegato nelle SPA ex art. 2443 c.c. di Teodoro Marena
  • Negozio di accertamento di Vittoria Borgonuovo Turnaturi
  • Il Trust ed i principi di diritto successorio di Annalisa Damiani
  • L’errore sul motivo nel testamento e la presupposizione di Andrea Merlo
  • Contributo alla ricostruzione del mutuo dissenso di Antonio Mattera

Responsabilità del Notaio

  • Atti dispositivi di beni e comunione legale tra coniugi nella Cassazione di Aldo Niccoli

Rassegna Giurisprudenziale

  • Cass. Pen., Sez. VI, 15.02.2012, n. 5930
  • Cass. Pen., Sez. V, 26.03.2012, n. 11628

Rassegna di Dottrina

  • Agevolazioni precluse alle ville
  • La Cassazione tutela i professionisti: non è sequestrabile l’archivio completo
  • Caparra ed acconto pari non sono
  • Dall’Antitrust un’istruttoria sulle tariffe
  • Contro il denaro sporco, settecento notai al convegno sulla disciplina antiriciclaggio
  • Ordini necessari al sistema Paese
  • Professionisti: pubblicità senza vincoli anche per le società
  • Successioni, certificato europeo
  • Notai: verifica istruttoria sugli accordi raggiunti .

Studi del C.N.N.

  • Studio di Impresa n. 186-2011/I – Scioglimento e liquidazione nelle società di capitali Approvato dalla Commissione Studi d’Impresa il 17 novembre 2011 di Francesco Paolo Petrera e Antonio Ruotolo

Novità ed Eventi

  • Dalla Tavola Rotonda “La Famiglia-Impresa” Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli. Napoli – Venerdì 2 marzo 2012 di Adelaide Caravaglios

L’angolo del praticante

  • Caso di diritto commerciale di Gabriele Burlarelli

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 27 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 26 giugno 2023, n. 18164

Fondo patrimoniale: il giudice delegato non può acquisire al fallimento il fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 9 maggio 2023, n. 12353

Intestazione fiduciara di azioni: è inapplicabile la normativa relativa al possesso in buona fede della res al fiduciario che non solo non restituisca le azioni una volta richiesto dal fiduciante, ma che non gli riversi neanche i dividenti azionari percepiti.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, sentenza 11 maggio 2023, n. 12813

Divisione: «ai sensi dell’art. 552, il legittimario che rinuncia all’eredità ha diritto di ritenere le donazioni o di conseguire i legati a lui fatti, anche nel caso in cui operi la rappresentazione, senza che i beni oggetto dei legati o delle donazioni si trasmettano ai rappresentanti, fermo restando però l’onere di questi ultimi di dover imputare le stesse disposizioni alla quota di legittima nella quale subentrano iure rapraesentationis».

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, III sezione civile, ordinanza 29 maggio 2023, n. 15035

Responsabilità civile (2): il notaio che non si accorge dell’esistenza di un uso civico sul terreno che blocca la compravendita è esente da responsabilità se ha acquisito il certificato di destinazione urbanistica.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania