Gennaio – Marzo 2012

Contributi di studio

  • Brevi considerazioni sull’aumento del capitale delegato di Luigi Russo
  • L’aumento di capitale delegato nelle SPA ex art. 2443 c.c. di Teodoro Marena
  • Negozio di accertamento di Vittoria Borgonuovo Turnaturi
  • Il Trust ed i principi di diritto successorio di Annalisa Damiani
  • L’errore sul motivo nel testamento e la presupposizione di Andrea Merlo
  • Contributo alla ricostruzione del mutuo dissenso di Antonio Mattera

Responsabilità del Notaio

  • Atti dispositivi di beni e comunione legale tra coniugi nella Cassazione di Aldo Niccoli

Rassegna Giurisprudenziale

  • Cass. Pen., Sez. VI, 15.02.2012, n. 5930
  • Cass. Pen., Sez. V, 26.03.2012, n. 11628

Rassegna di Dottrina

  • Agevolazioni precluse alle ville
  • La Cassazione tutela i professionisti: non è sequestrabile l’archivio completo
  • Caparra ed acconto pari non sono
  • Dall’Antitrust un’istruttoria sulle tariffe
  • Contro il denaro sporco, settecento notai al convegno sulla disciplina antiriciclaggio
  • Ordini necessari al sistema Paese
  • Professionisti: pubblicità senza vincoli anche per le società
  • Successioni, certificato europeo
  • Notai: verifica istruttoria sugli accordi raggiunti .

Studi del C.N.N.

  • Studio di Impresa n. 186-2011/I – Scioglimento e liquidazione nelle società di capitali Approvato dalla Commissione Studi d’Impresa il 17 novembre 2011 di Francesco Paolo Petrera e Antonio Ruotolo

Novità ed Eventi

  • Dalla Tavola Rotonda “La Famiglia-Impresa” Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Napoli. Napoli – Venerdì 2 marzo 2012 di Adelaide Caravaglios

L’angolo del praticante

  • Caso di diritto commerciale di Gabriele Burlarelli

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 12 gennaio 2023, n. 667.

‘Prima casa’: la sola richiesta di trasferimento della residenza non dà diritto al relativo bonus, a meno che il ritardo non dipenda dal Comune.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, III sezione penale, sentenza 12 gennaio 2023, n. 723.

Reati fiscali: sequestrato – per reati fiscali – l’immobile conferito in fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 13 gennaio 2023, n. 904.

Vendita (2): il coniuge pretermesso è parte necessaria nella causa per l’esecuzione in forma specifica del preliminare.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 19 gennaio 2023, n. 1609.

Imposte indirette: caduto il preliminare è esclusa l’IVA sulla restituzione dell’acconto non assoggettato all’imposta.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania