Luglio – Settembre 2013

Contributi di studio

  • A proposito di abuso del diritto. Brevi spunti di riflessione su Cass. n. 16859 del 05 luglio 2013 di Adelaide Caravaglios
  • I profili notarili della responsabilità penale alla luce dei delitti di
  • peculato ed abuso d’ufficio di Valeria Manzo

Responsabilità del Notaio

  • La riforma 2013 in materia societaria: analisi e riflessi di responsabilità di Aldo Niccoli

Rassegna Giurisprudenziale

  • L’estinzione delle società alla luce della sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite di Teodoro Marena
  • Sulla cancellazione dell’ipoteca e il consenso del creditore: commento alla sentenza della Corte di Cassazione n. 15435/2013 di Valerio Corrente

Rassegna di Dottrina

  • I notai dicono no alle srl
  • Concordati in bianco, ai notai solo l’istanza
  • Srl ad 1 euro, anche con società
  • Il notaio non è obbligato a fare controlli mirati
  • La Lombardia conferma la validità dei “vecchi” Ace
  • Per le compravendite mercato senza slancio
  • Fusioni e scissioni senza autorizzazioni
  • Decadenza difficile dalle agevolazioni agricole
  • Responsabilità circoscritta: il notaio paga solo i danni irreversibili
  • Costituzione Srl, il notariato boccia gli assegni bancari
  • Ape, impianto fuori dai contratti
  • Più care società ed eredità
  • Notai, da 129.400 a 66.800 euro
  • Al traguardo il decreto sui parametri per i notai
  • Stp anche con socio unico

Studi del C.N.N.

  • Studio Esecuzioni Immobiliari n. 21-2013/E – Espropriazione forzata e diritto di abitazione Approvato dal Gruppo di studio sulle Esecuzioni Immobiliari e Attività Delegate l’11 marzo 2013 di Elisabetta Gasbarrini

L’angolo del Praticante

  • Caso inter vivos di Massimo Cimmino

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 12 gennaio 2023, n. 667.

‘Prima casa’: la sola richiesta di trasferimento della residenza non dà diritto al relativo bonus, a meno che il ritardo non dipenda dal Comune.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, III sezione penale, sentenza 12 gennaio 2023, n. 723.

Reati fiscali: sequestrato – per reati fiscali – l’immobile conferito in fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 13 gennaio 2023, n. 904.

Vendita (2): il coniuge pretermesso è parte necessaria nella causa per l’esecuzione in forma specifica del preliminare.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 19 gennaio 2023, n. 1609.

Imposte indirette: caduto il preliminare è esclusa l’IVA sulla restituzione dell’acconto non assoggettato all’imposta.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania