Luglio – Settembre 2009

Contributi di studio

  • CAPACITÀ DI AGIRE di Emanuele Calò
  • LA CESSIONE DI CREDITI IVA di Massimo Plasmati
  • DENARO “PERSONALE” E ACQUISTI IN COMUNIONE LEGALE di Corrado Sabia
  • IL CONCETTO DI DANNO RISARCIBILE ED IL PRINCIPIO DI CASUALITÀ CIVILE NELL’ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO di Claudia Ruggiu
  • I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI E LE ALTRE REGOLAMENTAZIONI NELLA CRISI FAMILIARE di Valeria Corriero

Responsabilità del Notaio

  • IL NOTAIO COME DATORE DI LAVORO: LE RESPONSABILITÀ AI SENSI DEL D.LGS. 81/2008 IN MATERIA DI IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO di Aldo Niccoli

Rassegna Giurisprudenziale

  • RAPPORTI FRA PRELAZIONE ARTISTICA E TRASFERIMENTO DELL’INTERO PACCHETTO AZIONARIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI PROPRIETARIA DI BENE CULTURALE di Paolo Divizia
  • MACROSCOPICA SVISTA DEL NOTAIO SULLA CONDIZIONE DEL FALLITO: UNA “PLATEALE INADEMPIENZA DEI PROPRI DOVERI PROFESSIONALI”
  • LA C.D. ‘ATTIVITÀ AUTONOMAMENTE ORGANIZZATA’ PRESUPPOSTO DI IMPOSTA I.R.A.P.

Rassegna di Dottrina

  • CAMBIALI SENZA IMPORTI PER I DEBITI DEL DUEMILA
  • IL NOTAIO DISATTENTO RISCHIA IL REATO DI FALSO IDEOLOGICO
  • AL NOTAIO NON PUÒ SFUGGIRE LA CONDIZIONE DEL FALLITO
  • ATTESTATO AFFIDATO ALLE PARTI: UNO STUDIO DEL NOTARIATO SUL CERTIFICATO ENERGETICO
  • PER LA CASA LA FIDUCIA VA AL NOTAIO, SECONDO IL GIUDIZIO DEI CONSUMATORI
  • IMPOSTA DI REGISTRO, IPOTECARIA E CATASTALE
  • LA STIMA CATASTALE SBAGLIATA NON INFICIA IL PREZZO-VALORE
  • SCONTI PRIMA CASA ESTESI ANCHE AL BENE ACCORPATO
  • I NOTAI NON SFUGGONO ALL’IRAP
  • L’ACCETTAZIONE DELL’EREDITÀ NON SFUGGE ALL’IMPOSTA DI BOLLO
  • SUCCESSIONI SENZA ABUSO DI DIRITTO
  • SALVAGENTE AMPIO PER SPA E SRL
  • INDAGINI FINANZIARIE DIABOLICHE, SECONDO LA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE DI BOLOGNA

Studi del C.N.N.

  • STUDIO N. 2-2009/T – IL REGIME TRIBUTARIO DEI FONDI IMMOBILIARI di Paolo Puri

L’angolo del Praticante

  • CASO DI DIRITTO COMMERCIALE a cura di Fabrizio Corrente

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 27 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 26 giugno 2023, n. 18164

Fondo patrimoniale: il giudice delegato non può acquisire al fallimento il fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 9 maggio 2023, n. 12353

Intestazione fiduciara di azioni: è inapplicabile la normativa relativa al possesso in buona fede della res al fiduciario che non solo non restituisca le azioni una volta richiesto dal fiduciante, ma che non gli riversi neanche i dividenti azionari percepiti.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, sentenza 11 maggio 2023, n. 12813

Divisione: «ai sensi dell’art. 552, il legittimario che rinuncia all’eredità ha diritto di ritenere le donazioni o di conseguire i legati a lui fatti, anche nel caso in cui operi la rappresentazione, senza che i beni oggetto dei legati o delle donazioni si trasmettano ai rappresentanti, fermo restando però l’onere di questi ultimi di dover imputare le stesse disposizioni alla quota di legittima nella quale subentrano iure rapraesentationis».

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, III sezione civile, ordinanza 29 maggio 2023, n. 15035

Responsabilità civile (2): il notaio che non si accorge dell’esistenza di un uso civico sul terreno che blocca la compravendita è esente da responsabilità se ha acquisito il certificato di destinazione urbanistica.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania