Luglio – Settembre 2008

Contributi di studio

  • BREVE ANALISI DELLA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE RECENTE IN TEMA DI NULLITÀ DEL CONTRATTO di Serafino Ruscica
  • LE MODIFICAZIONI DELLO STATUTO CONTESTUALI ALLA FUSIONE di Luigi Mortoro
  • STIMA DEI CONFERIMENTI DI BENI IN NATURA E DI CREDITI. LETTURA CRITICA DEL RUOLO DI CONTROLLO DEGLI AMMINISTRATORI DELLA NUOVA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA di Paolo Divizia e Antonio Pappalardo
  • LA CESSIONE DI QUOTE SOCIALI. PASTICCIO LEGISLATIVO O SCELTA CONSAPEVOLE? di Domenico De Carlo
  • IL TRATTAMENTO FISCALE NELL’AFFITTO DI AZIENDA di Barbara Cretella

Commenti alle Novità Legislative

  • SICUREZZA DEGLI IMPIANTI
  • CAPITALE MINIMO DELLE SOCIETÀ CONCESSIONARIE DELLA RISCOSSIONE
  • CONCILIAZIONE STRAGIUDIZIALE IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE
  • RINEGOZIAZIONE DEI MUTUI IPOTECARI
  • TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI AI PROFESSIONISTI
  • DIVIETO DI CESSIONE A TITOLO ONEROSO DI IMMOBILI A STRANIERI IRREGOLARMENTE SOGGIORNANTI
  • MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DEI BENI CULTURALI
  • NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO di Sergio Carlino

Rassegna Giurisprudenziale

  • PRESUNZIONE DI ILLEGITTIMITÀ DI UN PROTESTO: QUALE LA RESPONSABILITÀ DEL NOTAIO? di Adelaide Caravaglios

Rassegna di Dottrina

  • COMPRAVENDITE, VECCHIE STIPULE FUORI VERIFICA
  • NOTAI CONTRO L’AUMENTO DI SEDI
  • PROFESSIONISTI, STOP AI CONTI DEDICATI
  • IN PRESENZA DI UNICO ATTO IL PRELIEVO FISSO È UNO SOLO
  • LE CESSIONI? DAL COMMERCIALISTA
  • CASSAZIONE: I NOTAI SVINCOLATI DAL CONSIGLIO– SECONDO STUDIO SENZA L’AVVISO
  • NOTAI COME CLARK GABLE, E IL ROGITO DIVENTA UN’EMOZIONE. LA NUOVA DEONTOLOGIA
  • DIRITTO SOCIETARIO: LE RISPOSTE FORNITE DAL CONSIGLIO NOTARILE DI FIRENZE, PISTOIA E PRATO
  • BENEFICI DELLA PRIMA CASA ANCHE CON NUDA PROPRIETÀ

Studi del C.N.N.

  • STUDIO N. 94-2008/I – CAPACITÀ DEL FALLITO E ATTIVITÀ NOTARILE di Daniela Boggiali

L’angolo del Praticante

  • CASO INTER VIVOS A cura di Fabrizio Corrente

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 12 gennaio 2023, n. 667.

‘Prima casa’: la sola richiesta di trasferimento della residenza non dà diritto al relativo bonus, a meno che il ritardo non dipenda dal Comune.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, III sezione penale, sentenza 12 gennaio 2023, n. 723.

Reati fiscali: sequestrato – per reati fiscali – l’immobile conferito in fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 13 gennaio 2023, n. 904.

Vendita (2): il coniuge pretermesso è parte necessaria nella causa per l’esecuzione in forma specifica del preliminare.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 19 gennaio 2023, n. 1609.

Imposte indirette: caduto il preliminare è esclusa l’IVA sulla restituzione dell’acconto non assoggettato all’imposta.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania