Ottobre – Dicembre 2012

Contributi di studio

  • Il contratto di acquisizione di partecipazioni azionarie tra prassi internazionale e disciplina codicistica di Serenella Rosaria Zanfini
  • La successione particolare nei contratti di deposito bancario a risparmio e di conto corrente bancario di Valeria Manzo
  • Specifica autorizzazione e predeterminazione del contenuto del contratto con se stesso: alternatività o cumulatività? di Mirella Ciarleglio e Giovanna Di Benedetto
  • L’ipoteca giudiziale in materia di separazione e divorzio di Adelaide Caravaglios

Responsabilità del Notaio

  • L’abitabilità dell’immobile e la responsabilità professionale del notaio di Aldo Niccoli

Rassegna Giurisprudenziale

  • L’ineseguibilità della delibera di aumento di capitale adottata in spregio al divieto ex art. 2438 di Teodoro Marena
  • Sentenza Corte di Cassazione Civile, Sezione III, 21.06.2012, n. 10296

Rassegna di Dottrina

  • Trust di garanzia con tassazione ad imposta fissa
  • Fondo patrimoniale large
  • Forte impegno contro la crisi e proposta sulle successioni
  • Notai, altro che casta
  • Una categoria a disposizione della collettività gratuitamente
  • Il mutuo “eccessivo” è nullo
  • Professionisti, pensione più lontana
  • Prima casa, no ai ripensamenti
  • La rinuncia all’usufrutto non sterilizza i benefici
  • Immobili di famiglia, svanisce l’ombra dell’elusione
  • Notariato, conti in ordine

Studi del C.N.N.

  • Studio Mediazione n. 3-2012/M – Ammissibilità di un accordo conciliativo, ai sensi del D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28, avente ad oggetto il riconoscimento di un acquisto a titolo di usucapione e sua trascrivibilità Approvato dalla Commissione Mediazione del 19 ottobre 2012 di Marco Krogh

Novità ed Eventi

  • I diritti dei legittimari: spunti per nuove riflessioni Incontro di studio con il notaio Luigi Graziano di Adelaide Caravaglios

L’angolo del Praticante

  • Caso inter vivos di Gabriele Gamberale

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 12 gennaio 2023, n. 667.

‘Prima casa’: la sola richiesta di trasferimento della residenza non dà diritto al relativo bonus, a meno che il ritardo non dipenda dal Comune.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, III sezione penale, sentenza 12 gennaio 2023, n. 723.

Reati fiscali: sequestrato – per reati fiscali – l’immobile conferito in fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 13 gennaio 2023, n. 904.

Vendita (2): il coniuge pretermesso è parte necessaria nella causa per l’esecuzione in forma specifica del preliminare.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 19 gennaio 2023, n. 1609.

Imposte indirette: caduto il preliminare è esclusa l’IVA sulla restituzione dell’acconto non assoggettato all’imposta.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania