Supplemento I 2014

Riflessioni e orientamenti disciplinari a curda di Aldo Niccoli

  • Della nullità della clausola con la quale il costruttore si riserva di redigere il regolamento condominiale dopo la vendita degli appartamenti di Ornella Attanasio
  • Il cieco e l’atto notarile di Bartolomeo Bove
  • L’allineamento catastale (d.l. 31 maggio 2010, n. 78). Verifiche di coerenza “oggettiva e soggettiva”. Prime decisioni in materia di procedimento disciplinare a carico dei notai di Filomena Chirulli
  • Applicazione dell’imposta di bollo per le copie degli atti notarili di Dolcizia Porcaro Spiezia
  • Adempimenti per l’iscrizione di aziende speciali o istituzioni al Registro Imprese o REA di Dolcizia Porcaro Spiezia
  • D.Lgs. 122/2005: illiceità espressa della rinuncia alle garanzie di Aldo Niccoli
  • Liceità della vendita condizionata a futuri mutamenti normativi di Aldo Niccoli
  • Nullità della rinuncia all’azione di riduzione con donante vivente di Aldo Niccoli

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 27 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 26 giugno 2023, n. 18164

Fondo patrimoniale: il giudice delegato non può acquisire al fallimento il fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 9 maggio 2023, n. 12353

Intestazione fiduciara di azioni: è inapplicabile la normativa relativa al possesso in buona fede della res al fiduciario che non solo non restituisca le azioni una volta richiesto dal fiduciante, ma che non gli riversi neanche i dividenti azionari percepiti.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, sentenza 11 maggio 2023, n. 12813

Divisione: «ai sensi dell’art. 552, il legittimario che rinuncia all’eredità ha diritto di ritenere le donazioni o di conseguire i legati a lui fatti, anche nel caso in cui operi la rappresentazione, senza che i beni oggetto dei legati o delle donazioni si trasmettano ai rappresentanti, fermo restando però l’onere di questi ultimi di dover imputare le stesse disposizioni alla quota di legittima nella quale subentrano iure rapraesentationis».

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, III sezione civile, ordinanza 29 maggio 2023, n. 15035

Responsabilità civile (2): il notaio che non si accorge dell’esistenza di un uso civico sul terreno che blocca la compravendita è esente da responsabilità se ha acquisito il certificato di destinazione urbanistica.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania