Ottobre – Dicembre 2016

Contributi di studio

  • Sulla deducibilità in condizione dell’adempimento della prestazione in contratto di Valeria Manzo
  • Notariato ed economia: un rapporto difficile ma con opportunità di Francesco Felis

Responsabilità del Notaio

  • Legge proroga delle agevolazioni fiscali per le assegnazioni dei beni ai soci di Aldo Niccoli
  • Compravendita di immobili da costruire e di immobili privi di agibilità di Aldo Niccoli

Rassegna di Dottrina

  • Capitale Srl no all’assegno bancario
  • La firma elettronica “certifica” la forma scritta
  • Nuovo acquisto, la retrocessione per patto di riservato dominio
  • Donazioni dall’estero, tasse limitate
  • Trust “autodichiarato” con imposte fisse
  • Via la casa regalata alla moglie ingrata
  • No al prelievo sulla vendita del terreno “edificato”
  • Prima casa e coniugi, basta il trasferimento di uno
  • Studio preso in affitto dal coniuge: il notaio può dedurre il canone
  • Agevolazioni prima casa, benefici ad oltranza
  • Vietato il rogito per la casa in costruzione
  • Il notaio può stipulare nello studio del parente
  • La Srl senza notaio? Con il notaio
  • Notariato, nel 2014 e 2015 vola il gettito contributivo
  • Professioni, società solo con Stp

Diritto di Famiglia

  • Tribunale di Pescara, I sezione civile, sentenza 18 maggio 2016, n. 1030

Studi del C.N.N.

  • Studio Tributario n. 132-2016/T – Attività di delegato nelle esecuzioni immobiliari: fatturazione elettronica di Nicola Forte

L’angolo del Praticante

  • Caso di Diritto Commercialedi Manuela Tortora

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 27 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 26 giugno 2023, n. 18164

Fondo patrimoniale: il giudice delegato non può acquisire al fallimento il fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 9 maggio 2023, n. 12353

Intestazione fiduciara di azioni: è inapplicabile la normativa relativa al possesso in buona fede della res al fiduciario che non solo non restituisca le azioni una volta richiesto dal fiduciante, ma che non gli riversi neanche i dividenti azionari percepiti.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, sentenza 11 maggio 2023, n. 12813

Divisione: «ai sensi dell’art. 552, il legittimario che rinuncia all’eredità ha diritto di ritenere le donazioni o di conseguire i legati a lui fatti, anche nel caso in cui operi la rappresentazione, senza che i beni oggetto dei legati o delle donazioni si trasmettano ai rappresentanti, fermo restando però l’onere di questi ultimi di dover imputare le stesse disposizioni alla quota di legittima nella quale subentrano iure rapraesentationis».

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, III sezione civile, ordinanza 29 maggio 2023, n. 15035

Responsabilità civile (2): il notaio che non si accorge dell’esistenza di un uso civico sul terreno che blocca la compravendita è esente da responsabilità se ha acquisito il certificato di destinazione urbanistica.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania