Luglio – Settembre 2011

Contributi di studio

  • Il negozio telematico: rischi attuali, funzioni del notaio e tecniche contrattuali di Giovanni Maria Plasmati
  • Espromissione in generale e figure affini di Bartolomeo Bove
  • La clausola if and when, tra controllo societario, legge sulla subfornitura e tecniche di drafting contrattuale di Andrea Agnese
  • Della società che costituisce fondazioni: spunti su competenza e conflitto di interessi fra organi di Filippo Pietro Maria Fessia

Responsabilità del Notaio

  • La liberalizzazione pretoria e normativa delle attività professionali di Aldo Niccoli

Commenti alle Novità Legislative

  • Trascrizione degli atti relativi a “diritti edificatori” (c.d. cessione di cubatura o di volumetria) di Barbara Cretella

Rassegna di Dottrina

  • Diritto di superficie, cessione senza IVA
  • Tracciabilità a doppio impatto
  • Sospensione dall’albo per i professionisti
  • Ingannevole lo spot dei notai
  • Cubatura in libera vendita
  • Segnalazione certificata d’inizio di attività al posto della DIA. Ecco cosa cambia
  • Compravendite trasparenti: è nullo il patto per l’accollo degli oneri fiscali
  • Contenzioso: con il redditometro verifica solo sul passato
  • Cade il monopolio del Territorio sui dati catastali
  • Le trascrizioni online toccano il 60% in soli otto mesi

Studi del C.N.N.

  • Studio n. 671-2009/C (abstract) Dalla cessione di cubatura alle operazioni sui crediti di cubatura: evoluzione o mutazione del diritto Approvato dalla Commissione Studi Civilistici del 16 marzo 2011 di Giuseppe Trapani

L’angolo del Praticante

  • Caso di diritto commerciale di Gabriele Burlarelli

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 12 gennaio 2023, n. 667.

‘Prima casa’: la sola richiesta di trasferimento della residenza non dà diritto al relativo bonus, a meno che il ritardo non dipenda dal Comune.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, III sezione penale, sentenza 12 gennaio 2023, n. 723.

Reati fiscali: sequestrato – per reati fiscali – l’immobile conferito in fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 13 gennaio 2023, n. 904.

Vendita (2): il coniuge pretermesso è parte necessaria nella causa per l’esecuzione in forma specifica del preliminare.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 19 gennaio 2023, n. 1609.

Imposte indirette: caduto il preliminare è esclusa l’IVA sulla restituzione dell’acconto non assoggettato all’imposta.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania