Aprile – Giugno 2004

Contributi di studio

  • Patti prematrimoniali. Intervento di Raffaele Caravaglios al convegno di Napoli sui Diritti del Minore del 18 maggio 2002
  • Dibattito: “Atto costitutivo e statuto dopo la riforma del diritto societario”. Claudio Trinchillo replica a Giovanni Casu
  • Recenti sentenze in tema di contratto preliminare: la Suprema Corte riapre il dibattito sul rapporto tra preliminare e definitivo? A cura del Dott. Antonio Ardituro
  • Il coadiutore del Notaio e la redazione del verbale di incanto in caso di delega dell’A.G. ex art.591 bis c.p.c. A cura del Notaio Claudio Trinchillo

Rassegna di Dottrina

  • PERENTORIETÀ DEI TERMINI PER I RICORSI NOTARILI
  • AGEVOLAZIONI PRIMA CASA
  • FONDO PATRIMONIALE. UNA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE L’AZIONE REVOCATORIA
  • NOTAI – FALSO SOLO SOSTANZIALE
  • NOTAI – Può ESSERE RIDOTTA LA DURATA DELLE PRESELEZIONI
  • IMPOSTA SULLE DONAZIONI. DETERMINAZIONE DEL VALORE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE COMPRESE NELL’ATTIVO EREDITARIO A cura di Adelaide Caravaglios

Rassegna Normativa

  • PRINCIPI DI DEONTOLOGIA PROFESSIONALE DEI NOTAI (GU N. 110 del 12-5-2004 Suppl. Ordinario n. 91)
  • DECRETO LEGISLATIVO 6 febbraio 2004, n. 37 A cura di Furio Cioffi

Rassegna Giurisprudenziale

  • IN TEMA DI OBBLIGAZIONI E CONTRATTI. La caparra confirmatoria tra le clausole vessatorie: un errore di prospettiva. A cura di Francesca Caravaglios
  • IN TEMA DI CAPACITà GIURIDICA E DI AGIRE. Prime applicazioni giurisprudenziali dell’amministratore di sostegno: dubbi ed incertezze. A cura di Lucia Maresca e Chiara Mariano
  • IN TEMA DI RESPONSABILITà DISCIPLINARE
  • IN TEMA DI RESPONSABILITà PROFESSIONALE. Responsabilità del Notaio per le visure ipotecarie a cura della redazione

L’angolo del Praticante

  • CASO DI VOLONTARIA GIURISDIZIONE A cura di Fabrizio Corrente

Questa rivista è offerta in formato digitale pdf per poter essere consultata sul tuo dispositivo.

oppure

Scegli il tuo abbonamento

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 27 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 26 giugno 2023, n. 18164

Fondo patrimoniale: il giudice delegato non può acquisire al fallimento il fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 9 maggio 2023, n. 12353

Intestazione fiduciara di azioni: è inapplicabile la normativa relativa al possesso in buona fede della res al fiduciario che non solo non restituisca le azioni una volta richiesto dal fiduciante, ma che non gli riversi neanche i dividenti azionari percepiti.

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, sentenza 11 maggio 2023, n. 12813

Divisione: «ai sensi dell’art. 552, il legittimario che rinuncia all’eredità ha diritto di ritenere le donazioni o di conseguire i legati a lui fatti, anche nel caso in cui operi la rappresentazione, senza che i beni oggetto dei legati o delle donazioni si trasmettano ai rappresentanti, fermo restando però l’onere di questi ultimi di dover imputare le stesse disposizioni alla quota di legittima nella quale subentrano iure rapraesentationis».

Corte di Cassazione 3 Luglio 2023

Corte di Cassazione, III sezione civile, ordinanza 29 maggio 2023, n. 15035

Responsabilità civile (2): il notaio che non si accorge dell’esistenza di un uso civico sul terreno che blocca la compravendita è esente da responsabilità se ha acquisito il certificato di destinazione urbanistica.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania