Sentenze Tribunali

30 Aprile 2019

Tribunale di Monza – Decreto del 10 giugno 2014

Nel procedimento di concordato preventivo con riserva promosso da Ce. s.r.l., riunito in camera di consiglio, ha pronunziato il seguente

DECRETO

Verificato che l’impresa istante ha chiesto in data 21.5.2014 una proroga di giorni sessanta rispetto all’originario termine concesso ex art.161, 6° co., l.f. in giorni novanta con decreto 26.2.2014 (e quindi scadente in data 27.5.2014);

Visto il parere favorevole reso dal commissario giudiziale in data 27.5.2014;

 preso atto che parte ricorrente allega quali motivi idonei a giustificare l’invocata proroga da un lato la necessità di verifica delle potenzialità reddituali dell’azienda dall’altro e soprattutto la prosecuzione di trattative con terzi volte all’acquisizione di manifestazioni d’interesse all’affitto dell’azienda stessa con previsione di successiva acquisizione della stessa, su cui essenzialmente si fonderà il piano;rilevato che nel frattempo si sono manifestate alcune criticità inerenti da un lato le rilevanti perdite verificatesi tramite la prosecuzione dell’attività (peraltro funzionale alla futura cedibilità dell’azienda) – in particolare nel primo quadrimestre dell’anno le stesse ascendono ad € 260.576,93 (di cui però € 99.914,78 a titolo di svalutazione crediti); dall’altro nel pagamento di alcuni debiti pregressi ed in particolare: stipendi e salari relativi all’intero mese di febbraio (€ 25.287,35) laddove la domanda ex art.161 l.f. risale al 20.2.2014; consumi elettricità anch’essi relativi all’intero mese di febbraio (€.2426,69); prestazioni professionali di notaio effettuate nel novembre 2013 (€ 3.000,00);

cessione dell’azienda che costituisce l’aspetto centrale su cui si dovrebbero soddisfare i creditori;

ritenuto sotto il secondo profilo che per i pagamenti relativi a contratti a prestazioni continuative stipulati anteriormente e con prestazioni svolte parte anteriormente e parte posteriormente alla proposizione della domanda, gli stessi possono essere ritenuti legittimi versandosi in ipotesi di naturale prosecuzione del contratto; in altre parole si tratta di rapporti con inscindibilità delle prestazioni o di rapporti di durata dai quali sorgono coppie di prestazioni di per sé isolabili sotto il profilo funzionale ed economico, con la conseguenza che il relativo pagamento deve essere considerato alla stregua di un atto di ordinaria amministrazione neppur soggetto a preventiva autorizzazione del tribunale, posto che il relativo credito matura indubbiamente in pendenza della procedura (a differenza peraltro di quello relativo alle prestazioni maturate integralmente nel periodo ante proposta, che invece ricadono nella disciplina di cui all’art.182 quinquies l.f.) laddove ritenendo diversamente si dovrebbe altresì ritenere non congrua con l’istituto concordatario la stessa proseguibilità di tali rapporti (il che evidentemente non è come dimostra ad esempio l’art.169 bis l.f., il quale infatti detta la regola della ordinaria proseguibilità in caso di concordato con continuità salvo autorizzazione allo scioglimento e salvo risoluzione in base alle regole di diritto comune);

rilevato infine che quanto al pagamento di pregresse prestazioni professionali, le stesse – a parte l’esiguità dell’importo nell’economia del concordato – sono state oggetto di richiesta di restituzione;

CONCEDE

l’invocata proroga assegnando pertanto termine ai sensi dell’art.161 l.f. fino al 5.7.2014, confermando tutte le condizioni e gli avvertimenti di cui all’originario decreto, ed in particolare mandando al commissario di vigilare sull’effettività delle trattative divisate ma non congruamente documentate e sulla solerzia nella redazione della relazione e degli altri documenti previsti.

Monza, addì 10 giugno 2014

omissis

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 12 gennaio 2023, n. 667.

‘Prima casa’: la sola richiesta di trasferimento della residenza non dà diritto al relativo bonus, a meno che il ritardo non dipenda dal Comune.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, III sezione penale, sentenza 12 gennaio 2023, n. 723.

Reati fiscali: sequestrato – per reati fiscali – l’immobile conferito in fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 13 gennaio 2023, n. 904.

Vendita (2): il coniuge pretermesso è parte necessaria nella causa per l’esecuzione in forma specifica del preliminare.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 19 gennaio 2023, n. 1609.

Imposte indirette: caduto il preliminare è esclusa l’IVA sulla restituzione dell’acconto non assoggettato all’imposta.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania