Corte di Cassazione

1 Maggio 2019

Cass., Sez. I Civile, Ordinanza 14 luglio 2014, n. 16082

CORTE DI CASSAZIONE – Sezione I Civile, Ordinanza 14 luglio 2014, n. 16082

In fatto

L’Agenzia delle entrate ha notificato al contribuente un avviso di liquidazione col quale ha recuperato le maggiori somme dovute a titolo di imposta di registro, imposta ipocatastale e imposta sostitutiva sul mutuo ipotecario, a seguito della decadenza dalle agevolazioni per l’acquisto della prima casa e del connesso mutuo fondiario. Ciò in quanto, nell’arco dei diciotto mesi dall’acquisto, il rogito relativo al quale è stato registrato in data 27 marzo 2008, S.A. non aveva stabilito la propria residenza nel Comune dov’è ubicato l’immobile acquistato.

Il contribuente ha impugnato l’avviso, ma il ricorso è stato respinto dalla locale Commissione tributaria provinciale, con sentenza che la Commissione tributaria regionale ha ribaltato, riconoscendo rilevanza di forza maggiore, idonea a giustificare il mancato trasferimento nel termine suddetto, alla separazione consensuale intercorsa tra A. e la moglie, in relazione alla quale il contribuente ha ceduto alla consorte, in data 12 maggio 2009, la propria quota dell’immobile in questione.

Ricorre in cassazione l’Agenzia delle entrate, affidando il ricorso ad un unico motivo.

Il contribuente resiste con controricorso.

In diritto

1.- Il ricorso è manifestamente fondato.

2In particolare, è fondato l’unico motivo di ricorso, proposto ex art. 360, 1° co., n. 3, c.p.c., col quale l’ufficio si duole della violazione dell’art. 1 e della relativa nota II-bis della Tariffa, parte I, allegata al decreto del Presidente della Repubblica n. 131/86.

2.1. – La sentenza, difatti, là dove ha riconosciuto rilevanza di forza maggiore alla cessione da parte del contribuente della quota alla coniuge separata, si pone in contrasto col principio di diritto da ultimo affermato da Cass., ord. 2 aprile 2014, n. 7764, secondo cui i benefici fiscali invocati spettano alla sola condizione che, entro il termine di decadenza di diciotto mesi dall’atto, il contribuente stabilisca, entro il Comune dov’è situato l’immobile, la propria residenza.

2.2. – Il che non è pacificamente avvenuto nell’ipotesi in esame, risultando, anzi, dalla sentenza che A., nell’arco dei diciotto mesi, ha acquistato altro immobile, ubicato in diverso Comune, dove ha trasferito la propria residenza.

2.3. – Là dove, va chiarito, la Corte, sia pure con riferimento ad altra ipotesi di revoca delle agevolazioni fiscali riconosciute per l’acquisto di prima casa, nel rimarcare che il trasferimento di un immobile in favore del coniuge per effetto degli accordi intervenuti in sede di separazione consensuale è comunque riconducibile alla volontà del cedente, e non al provvedimento giudiziale di omologazione, riuscendo idoneo a determinare la suddetta revoca, implicitamente, ma inequivocabilmente ha escluso che una tale cessione possa essere equiparata alla forza maggiore (Cass. 3 febbraio 2014, n. 2263).

3.- La sentenza va in conseguenza cassata e, non occorrendo ulteriori accertamenti di fatto, il giudizio va deciso nel merito, col rigetto dell’originaria impugnazione.

3.1.- La natura della controversia determina, tuttavia, l’integrale compensazione delle spese di lite.

P.Q.M.

– accoglie il ricorso;

– cassa la sentenza impugnata;

– decidendo nel merito, respinge l’impugnazione originariamente proposta;

– compensa integralmente le spese di lite.

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 12 gennaio 2023, n. 667.

‘Prima casa’: la sola richiesta di trasferimento della residenza non dà diritto al relativo bonus, a meno che il ritardo non dipenda dal Comune.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, III sezione penale, sentenza 12 gennaio 2023, n. 723.

Reati fiscali: sequestrato – per reati fiscali – l’immobile conferito in fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 13 gennaio 2023, n. 904.

Vendita (2): il coniuge pretermesso è parte necessaria nella causa per l’esecuzione in forma specifica del preliminare.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 19 gennaio 2023, n. 1609.

Imposte indirette: caduto il preliminare è esclusa l’IVA sulla restituzione dell’acconto non assoggettato all’imposta.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania