Corte di Cassazione

1 Maggio 2019

Cass. Civ., Sez. VI, Sentenza 5 febbraio 2014, n. 2527

CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 05 febbraio 2014, n. 2527

Tributi – Agevolazioni fiscali – Prima casa – Trasferimento residenza – Termine di 18 mesi – Decadenza

Svolgimento del processo

La controversia promossa da (…) contro l’Agenzia delle Entrate è stata definita con la decisione in epigrafe, recante il rigetto dell’appello proposto dalla Agenzia contro la sentenza della CTP di Vicenza n. 48/3/2009 che aveva accolto il ricorso avverso l’avviso di liquidazione e irrogazione sanzioni n. 200221V001324000 per decadenza dalle agevolazioni fiscali per l’acquisto della “prima casa” non avendo il contribuente trasferito la propria residenza entro 18 mesi dall’acquisto nel Comune ove era ubicato l’immobile. Il ricorso proposto si articola in unico motivo. Nessuna attività difensiva ha svolto l’intimato. Il relatore ha depositato relazione ex art. 380 bis c.p.c. chiedendo l’accoglimento del ricorso. Il presidente ha fissato l’udienza del 23/1/2014 per l’adunanza della Corte in Camera di Consiglio.

Motivi della decisione

Assume la ricorrente la violazione dell’art. 1 della tariffa parete 1 all. A al DPR 131/86 avendo la CTR escluso la decadenza contestata sul rilievo che il termine di 18 mesi non decorresse nel caso in cui l’immobile fosse in fase di costruzione.

La censura è fondata per quanto di ragione. La nota II bis II-bis) all’art. 1 parte prima della tariffa allegata al dpr 131/86 prevede l’applicazione dell’aliquota agevolata agli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di case di abitazione non di lusso … a condizione che a) che l’immobile sia ubicato nel territorio del comune in cui l’acquirente ha o stabilisca entro diciotto mesi dall’acquisto la propria residenza.

Deve conseguentemente affermarsi che il mancato trasferimento della propria residenza, entro 18 mesi dall’acquisto, nel Comune ove è ubicato l’immobile, comporta la decadenza dal beneficio.

Contrariamente a quanto affermato dalla CTR la circostanza che l’immobile fosse in costruzione all’atto della registrazione della compravendita e che, solo dopo un biennio dall’acquisto, sia stato rilasciato il certificato di abitabilità non rileva ai fini della normativa di cui al DPR 131/1986 che richiede quale condizione per fruire dei benefici fiscali il trasferimento della residenza nel Comune ove è ubicato l’immobile, e non, così come l’art. 1 della Legge 22 aprile 1982, n. 168, che l’immobile acquistato fosse adibito ” a propria abitazione”.

Alla luce dei principi affermati dalle SS.UU di questa Corte con sentenza 1196 del 2000, il termine triennale di decadenza di cui all’art. 76 secondo comma del successivo d.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, decorrerà in tali casi, non dalla registrazione dell’atto, bensì dal momento in cui l’enunciato proposito di trasferimento della residenza, inizialmente attuabile, sia successivamente rimasto ineseguito od ineseguibile, al più, quindi, dal 18 mese successivo alla registrazione dell’atto.

Consegue da quanto sopra la cassazione della sentenza impugnata in relazione al motivo accolto; non essendo necessari ulteriori accertamenti di fatto, ai sensi dell’art. 384 c.p.c., decidendo nel merito, va accolto l’appello proposto dall’Agenzia con rigetto del ricorso proposto dal C..

Le circostanze che caratterizzano la vicenda giustificano la compensazione delle spese del merito e la declaratoria di irripetibilità di quelle del giudizio di cassazione.

P.Q.M.

Accoglie il ricorso, cassa la sentenza impugnata e decidendo nel merito, accoglie l’appello proposto dall’Agenzia e rigetta il ricorso proposto dal C. avverso l’avviso di liquidazione e irrogazione sanzioni n. 200221V001324000, compensando tra le parti le spese del merito e dichiarando irripetibili quelle del giudizio di cassazione.

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 12 gennaio 2023, n. 667.

‘Prima casa’: la sola richiesta di trasferimento della residenza non dà diritto al relativo bonus, a meno che il ritardo non dipenda dal Comune.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, III sezione penale, sentenza 12 gennaio 2023, n. 723.

Reati fiscali: sequestrato – per reati fiscali – l’immobile conferito in fondo patrimoniale.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 13 gennaio 2023, n. 904.

Vendita (2): il coniuge pretermesso è parte necessaria nella causa per l’esecuzione in forma specifica del preliminare.

Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023

Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 19 gennaio 2023, n. 1609.

Imposte indirette: caduto il preliminare è esclusa l’IVA sulla restituzione dell’acconto non assoggettato all’imposta.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania