Corte di Cassazione

1 Maggio 2019

Cass., Civ., Sez. III, 18 aprile 2011, n. 8860

Sentenza n. 8860 del  18.04.2011 – Cassazione Civile – Sezione III

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

TERZA SEZIONE CIVILE

Composta dagli IIll.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. Mario Rosario Morelli – Presidente; Dott. Giovanni Carleo – Rel. Consigliere; Dott. Franco De Stefano – Consigliere; Dott. Giuseppina Luciana Barreca – Consigliere; Dott. Giuseppa Carluccio

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

sul ricorso 19259-2005 proposto da:

…………. elettivamente domiciliati in ……….., presso lo studio dell’avvocato ……………., che li rappresenta e difende giusta delega a margine del ricorso per il primo e con procura speciale del …………….. per il secondo;

– ricorrenti –

in proprio e quale erede di ……………….., elettivamente domiciliati ………………., …………………., presso lo studio dell’avvocato ……………………., che li rappresenta e difende unitamente all’avvocato …………………….. giusta delega a margine del controricorso;

– controricorrenti –

avverso la sentenza n. 575/2004 della Corte d’Appello di Brescia – Sezione Prima Civile, emessa il 12/5/2004, depositata il 08/07/2004, R.G.N. 1052/2002;

udita la relazione della causa svolta nella pubblica udienza del 07/03/2011 dal Consig1iere Dott. Giovanni Carleo;

udito l’Avvocato ……………….. (per delega del1’Avv. ……………… );

udito il P. M. in persona del Sostituta Procuratore Generale Dott. Carlo Destro che ha concluso per il rigetto del ricorso.

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Con citazione affidata per la notificazione postale il 24 aprile 1998 ……………….. , …………………. e  quest’ultimo in proprio e quale erede di ……………… esponevano che, al morte di …………. , titolare di un’azienda commerciale, …….. ed …………… , tra i quali si era costituita una società di fatto, avevano proseguito l’attività del loro padre affidando la contabilità e gli adempimenti fiscali al rag. …………… , il quale aveva loro consigliato, ai fini del risparmio fiscale, di costituire ciascuno di essi con il rispettivo coniuge due imprese familiari partecipanti alla società di fatto. Le denunce dei redditi relative al 1989 e 1990 erano state redatte dal ………… imputando i redditi della società ad ognuno dei due soci nella misura del 50% ed imputando a ciascuno dei rispettivi coniugi la metà del reddito percepito dalle due imprese familiari. L’Ufficio delle II DD aveva quindi provveduto a notificare per ciascuno dei due anni due avvisi di rettifica rilevando l’erroneità dell’imputazione, a reddito d’impresa familiare, del reddito proveniente dalla società di fatto. In esito al procedimento tributario era rimasto accertato il maggior debito di lire 59.690.000 a titolo di maggiori imposte, interessi e penalità. Ciò premesso, e ………. uest’ultimo in proprio e quale erede di ………………. convenivano in giudizio il ……….. chiedendone la condanna al pagamento della somma suddetta oltre lire 7.200.000 corrisposta ad altro professionista che li aveva seguiti nel contenzioso tributario. In esito al giudizio, in cui il …………….. non si costituiva, il Tribunale adito accoglieva parzialmente la domanda attrice e condannava il convenuto contumace alla rifusione delle spese processuali.

Avverso tale decisione proponevano appello ………………………, quali eredi di ……………………………… , ed in esito al giudizio di impugnazione, in cui si costituivano tutti gli appellati proponendo a loro volta appello incidentale in ordine alla misura delle spese processuali, la Corte di Appello di Brescia con sentenza depositata in data 8 luglio 2004 dichiarava inammissibile l’impugnazione proposta dalla …………………………, respingeva l’appello proposto dagli altri due appellanti principali ed, in accoglimento dell’appello incidentale, condannava gli appellati alle maggiori spese di primo grado liquidandole in euro 4.602,08.

Avverso la detta sentenza ………………….. e …………………. , hanno quindi proposto ricorso per cassazione articolato in due motivi. Resistono ……………………….. e ………………. con controricorso. I ricorrenti hanno infine depositato memoria difensiva ex art. 378 cpc e successivamente brevi osservazioni per iscritto sulle conclusioni del pubblico ministero.

MOTIVI DELLA DECISIONE

Con la prima doglianza, deducendo il vizio di omessa, insufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia ex art. 2236 cc, i ricorrenti hanno lamentato che la Corte territoriale non avrebbe motivato in maniera adeguata sul fatto che, secondo parte della giurisprudenza, la nozione di impresa familiare non comporta

necessariamente l’esistenza di un soggetto imprenditoriale collettivo. Né inoltre avrebbe tenuto presente che la questione era quanto meno controvertibile così da escludere la responsabilità del professionista.

La censura è inammissibile oltre che infondata. A riguardo, deve sottolinearsi che la ratio deducendi della sentenza impugnata si fondava sulla considerazione che “al ………………… non poteva sfuggireche il reddito prodotto dalla società non poteva che essere quantificato come reddito di partecipazione e come tale per intero esposto pro quota nella dichiarazione di ciascuno dei due soci senza possibilità di ulteriormente suddividerlo tra i partecipanti alle due imprese familiari” (cfr. pag. 13 della sentenza impugnata). E ciò, in quanto l’impresa fami1iare si realizza a mezzo della collaborazione prestata dai familiari all’attività svolta dall’imprenditore nell’ impresa stessa, di cui questi risulta però titolare in via esclusiva.

Ne derivava  – questa la conclusione della Corte territoriale – che il commercialista incaricato della compilazione delle denunce dei redditi doveva redigere le dichiarazioni secondo le regole che presiedono alla corretta denuncia dei redditi del singolo dichiarante, forte della basilare nozione sopra riportata. Pertanto, appariva corretto il richiamo, da parte del primo giudice, al canone della diligenza contenuto nell’art. 1176 cod. civ. e del tutto condividibile la considerazione che il commercialista non avesse adempiuto all’incarico di predisporre le dichiarazioni dei redditi dei clienti con la diligenza e che la perizia che si richiedono al professionista nell’espletamento dell’incarico ricevuto.

Ciò posto, è appena il caso di premettere che sussiste il vizio di motivazione, sotto il profilo dell’omissione e/o dell’ insufficienza, dedotto dai ricorrenti, quando nel ragionamento del giudice di merito sia rinvenibile traccia evidente del mancato o deficiente esame di punti decisivi della controversia, prospettati dalle parti o rilevabile d’ufficio. Al contrario, deve ritenersi che nella specie la Corte territoriale ha argomentato adeguatamente sul merito della controversia con una motivazione sufficiente, logica e rispettosa della normativa in questione.

Né d’altra parte il motivo del ricorso in esame è riuscito ad individuare effettivi vizi logici o giuridici nel percorso argomentativo della decisione, laddove censura la sentenza “per non aver spiegato con ampia e convincente motivazione che la nozione di impresa familiare non comporta necessariamente l’esistenza di un soggetto imprenditoriale collettivo familiare e che l’istitutoha natura residuale, venendo nel suo ambito regolati i diritti corrispondenti alle prestazioni svolte dal soggetto partecipante a favore del familiare che se ne avvale” (cfr. pag. 9).

Ed invero, le considerazioni riportate non si correlano in alcun modo con la motivazione della sentenza e non sono quindi idonee ad incrinarne il fondamento logico-giuridico affrontando una questione assolutamente estranea alle ragioni della decisione. Ma se le ragioni di gravame non si contrappongono in maniera specifica alle considerazioni svolte nella sentenza impugnata la censura deve essere ritenuta inammissibile per difetto della necessaria specificità, attesa la non riferibilità della censura alla sentenza d’appello impugnata. Ne deriva che la censura deve essere pertanto ritenuta, altresì, inammissibile.

Passando all’esame della seconda doglianza, articolata sotto il profilo della violazione e/ofalsa applicazione degli artt. 395 n. 4 e 339 cpc nonché dell’art. 2909 cc, va osservato che, ad avviso dei ricorrenti, posto che l’affermazione del giudice di primo grado in ordine al mancato deposito della nota spese era frutto di un errore di fatto rilevato dalla Corte d’Appello dagli atti di causa, il rimedio esperibile era la revocazione della sentenza e non l’appello. Quindi la Corte d’Appello avrebbe errato nell’accogliere l’impugnazione incidentale proposta.

La censura non va esaminata. Ed invero, con la memoria difensiva depositata nella cancelleria di questa Corte a norma dell’art. 378 del cpc, il difensore dei ricorrenti ha espressamente rinunciato al secondo motivo di doglianza “in quanto frutto di errore”. Tale rinuncia, essendo riconducibile alla scelta dei mezzi tecnici ritenuti più idonei alla tutela dell’interesse della parte rappresentata e rientrando quindi tra le facoltà del difensore, esonera questo Collegio dalla trattazione della doglianza.

Considerato che la sentenza impugnata appare in linea con il principio richiamato, ne consegue che il ricorso per

cassazione in esame, siccome infondato, deve essere rigettato. Al rigetto del ricorso segue la condanna dei ricorrenti alla rifusione delle spese di questo giudizio di legittimità, liquidate come in dispositivo.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso. Condanna i ricorrenti alla rifusione in solido delle spese del giudizio di legittimità che liquida in 2.700,00 euro di cui 200,00 per esborsi oltre accessori di legge.

Così deciso in Roma in camera di Consiglio in data 7.3.2011

Ultimi articoli

Corte di Cassazione 25 Settembre 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, sentenza 26 luglio 2023, n. 22566

Famiglia: dopo la morte del marito, anche la moglie separata, ma senza addebito, può rimanere nella casa familiare in virtù del diritto di uso e abitazione.

Corte di Cassazione 25 Settembre 2023

Corte di Cassazione, III sezione civile, ordinanza 25 luglio 2023, n. 22250

Colpa professionale (1): è comunque il notaio che risarcisce la banca per l’ipoteca sbagliata e questo quand’anche l’istituto di credito poteva accorgersi dell’errore.

Corte di Cassazione 25 Settembre 2023

Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 13 luglio 2023, n. 20066

Divisione: configura donazione indiretta la rinuncia all’azione di riduzione da parte di un legittimario.

Corte di Cassazione 27 Luglio 2023

Corte di Cassazione, I sezione civile, sentenza 26 giugno 2023, n. 18164

Fondo patrimoniale: il giudice delegato non può acquisire al fallimento il fondo patrimoniale.

torna all'inizio del contenuto Realizzazione siti internet Campania