7 Agosto 2019
SUCCESSIONI INTERNAZIONALI, LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE DEI CITTADINI NELLO SPAZIO EUROPEO, PROBLEMI APPLICATIVI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE E FONDAZIONE ITALIANA DEL NOTARIATO
12 C.F.P.
Relatori: Luigi Dei, Rettore Università di Firenze; Patrizia Giunti, Direttore Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Firenze; Cosimo Papini, Presidente Fondazione per la Formazione Forense; Francesca Cappellini, Presidente Camera Civile di Firenze; Maria Karavasili, Programme Manager – EU policies, Commissione Europea; Giovanni Furgiuele, Ordinario a r., Università di Firenze; Fabio Padovini, Ordinario di Diritto civile, Università di Trieste; Alessandro Ciatti Càimi, Ordinario di Diritto civile, Università di Torino, Componente Commissione Studi civilistici, Consiglio Nazionale del Notariato; Sara Landini, Associato di Diritto privato, Università di Firenze; José Ramón de Verda y Beamonte, Ordinario di Diritto civile, Università di Valencia; Sandra Passinhas, Associato di Diritto civile, Università di Coimbra André Pereira, Associato di Diritto civile, Università di Coimbra; Yann Favier, Ordinario di Diritto privato, Università Savoie Mont Blanc; Ádám Fuglinszky, Ordinario di Diritto civile, Università Eötvös Loránd, Budapest; Szeibert Orsolya, Associato di Diritto civile, Università Eötvös Loránd, Budapest; Gianni Baldini, Professore a contratto di Biolaw, Università di Siena; Roberto Barone, Notaio in Nichelino; Anna Carla Nazzaro, Ordinario di Diritto privato, Università di Firenze; María José Reyes López, Ordinario di Diritto civile, Università di Valencia; Tokey Balázs, Ricercatore di Diritto privato, Università Eötvös Loránd, Budapest; Carlo Poli, Membro della Giunta Esecutiva dell’Unione Nazionale delle Camere Civili; Elisabetta Bergamini, Notaio in Cividale del Friuli, Associato di Diritto internazionale, Università di Udine; Marina Tucci, Magistrato, Corte di Appello di Roma; Marco Rizzuti, Ricercatore di Diritto privato, Università di Firenze; Carla Pernice, Assegnista di ricerca di Diritto dell’economia, Università di Firenze.
Ultimi articoli
Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023
Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 12 gennaio 2023, n. 667.
‘Prima casa’: la sola richiesta di trasferimento della residenza non dà diritto al relativo bonus, a meno che il ritardo non dipenda dal Comune.
Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023
Corte di Cassazione, III sezione penale, sentenza 12 gennaio 2023, n. 723.
Reati fiscali: sequestrato – per reati fiscali – l’immobile conferito in fondo patrimoniale.
Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023
Corte di Cassazione, II sezione civile, ordinanza 13 gennaio 2023, n. 904.
Vendita (2): il coniuge pretermesso è parte necessaria nella causa per l’esecuzione in forma specifica del preliminare.
Corte di Cassazione 3 Febbraio 2023
Corte di Cassazione, V sezione civile, ordinanza 19 gennaio 2023, n. 1609.
Imposte indirette: caduto il preliminare è esclusa l’IVA sulla restituzione dell’acconto non assoggettato all’imposta.